IBM

IBM
A chi ci rivolgiamo
- Disabilità visiva
- Disabilità motoria
- Disabilità uditiva
- Lavoro
- Anziani
- Accessibilità
- Comunicazione
Descrizione
ATTENZIONE – Per poter accedere al webinar di tuo interesse clicca in alto su “Incontri individuali e presentazioni di gruppo” poi in corrispondenza del giorno del webinar clicca su “Iscrivimi all’evento” e poi su “Prenota colloquio” sempre nella stessa cella.
Poi devi cliccare su “Iscrivimi” in uno degli slot dedicati al Webinar di tuo interesse. Poi clicca su “Vai alla mia agenda”.
All’ora di inizio, o fino a 15 minuti dopo, clicca sul pulsante per accedere alla stanza.
Con 109 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 170 paesi con circa 380 mila dipendenti.
L’azienda offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi di consulenza per la trasformazione digitale dei modelli di business.
Intelligenza artificiale, cloud computing, analytics, sistemi hardware, blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera.
Alla ricerca, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e oltre 8500 tra ingegneri, scienziati e designer in 54 Paesi.
Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti.
Nel 2019 sono saliti a quota 9262, ottantasei dei quali provengono dal nostro Paese: 1800 invenzioni riguardano l’intelligenza artificiale, 2500 il cloud computing e 1400 l’area della sicurezza.
IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo, senza soluzione di continuità, allo sviluppo dell’innovazione in ogni settore economico.
Per approfondire: IBM.com
Il gruppo MWA
Make World Accessible (MWA) è una community che si occupa di accessibilità, fruibilità, utilizzo di tecnologie, servizi e inserimento di disabili nel mondo del lavoro, all’interno e all’esterno di IBM, una sorta di laboratorio in cui diverse realtà si incontrano/scontrano e cambiano insieme, per un obiettivo comune.
ATTENZIONE – Per poter accedere al webinar di tuo interesse clicca in alto su “Incontri individuali e presentazioni di gruppo” poi in corrispondenza del giorno del webinar clicca su “Iscrivimi all’evento” e poi su “Prenota colloquio” sempre nella stessa cella.
Poi devi cliccare su “Iscrivimi” in uno degli slot dedicati al Webinar di tuo interesse. Poi clicca su “Vai alla mia agenda”.
All’ora di inizio, o fino a 15 minuti dopo, clicca sul pulsante per accedere alla stanza.
Agenda IBM – Handimatica 2020
Giovedì 26 novembre
Venerdì 27 novembre
Sabato 28 novembre
Incontri individuali
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00 gli incontri uno-a-uno con gli esperti IBM ed MWA (Make World Accessible)
ATTENZIONE – Per poter accedere al webinar di tuo interesse clicca in alto su “Incontri individuali e presentazioni di gruppo” poi in corrispondenza del giorno del webinar clicca su “Iscrivimi all’evento” e poi su “Prenota colloquio” sempre nella stessa cella.
Poi devi cliccare su “Iscrivimi” in uno degli slot dedicati al Webinar di tuo interesse. Poi clicca su “Vai alla mia agenda”.
All’ora di inizio, o fino a 15 minuti dopo, clicca sul pulsante per accedere alla stanza.
Sala accoglienza: In questa pagina aziendale di IBM, clicca in alto su “Accedi” in corrispondenza del banner. In questo modo potrai accedere alla nostra sala accoglienza in cui ci sarà un IBMer a supportarti e a rispondere ad eventuali domande.
Social
Contatti
Per informazioni su IBM contattare Consuelo Battistelli: consuelo_battistelli@it.ibm.com
Altri link utili
Proposta | Descrizione | ||
---|---|---|---|
IBM ad Handimatica 2020: L'agenda completa |
![]() | Potete visualizzare nel nostro profilo il programma completo dei nostri appuntamenti | Apri |
#IBMperleStartup |
![]() | Il programma di IBM per aiutare le startup. Maggiori informazioni: https://developer.ibm.com/startups/ | Apri |
Intelligenza Artificiale e Computer Vision a supporto del monitoraggio dei pazienti: la soluzione sviluppata da HERO - 26 novembre ore 16.00 | 26/11 ore 16.00 - Il monitoraggio dei pazienti rappresenta un momento molto importante nell’ambito del patient journey: grazie ad IBM Watson, la startup HERO, specializzata nel campo dell’Intelligenza Artificiale, ha sviluppato una soluzione innovativa che, tramite il ricorso alla computer vision, consente la rilevazione di parametri fisiologici e stati emotivi dei pazienti. Speaker: Davide Tilotta, Business Developer di HERO | Apri | |
Virtual trainig for aging - Progetto ViTA: 26 novembre ore 15.30 | 26/11 ore 15.30 - Il progetto ViTA ha l'obiettivo di rafforzare la memoria di chi, all’insorgere dei primi sintomi della demenza, sente come pressante il rischio di perdere il ricordo di eventi significativi della propria vita e quindi di vedere, a causa della malattia, svanire il proprio passato, e con esso, anche la propria identità. La tecnologia è un ponte per abbattere le barriere. | Apri | |
Disability Management: Best Practices Aziendali | 26/11 e 27/11 ore 15.00 - Scopri le Best Practice di IBM nel campo del Disability Management. Oggi più che mai in azienda la centralità del dipendente è fondamentale per apportare beneficio nel business e nelle relazioni tra colleghi. In questo webinar racconteremo come in IBM affrontiamo questa sfida ogni giorno, utilizzando il know how sull'accessibilità che in questi anni abbiamo acquisito, ma anche avvalendoci di esperti esterni all'azienda. | Apri | |
Smart working e famiglia: 28 novembre ore 10.30 | 28/11 ore 10.30 - L’emergenza Covid-19 che stiamo attraversando, nel metterci di fronte a un diverso modo di lavorare, ha avuto un profondo impatto sui nostri tempi, i nostri spazi, le nostre relazioni, il nostro vissuto individuale. In questo incontro discuteremo insieme di come questa improvvisa e radicale trasformazione abbia modificato il nostro quotidiano. Cercheremo di capire come si sia trasformata la quotidianità in presenza di una disabilità | Apri | |
Smart working e professione: 27 novembre ore 14.30 | 27/11 ore 14.30 L’emergenza Covid-19 che stiamo attraversando ci ha messo di fronte a un diverso modo di lavorare. In questo incontro discuteremo di come questa improvvisa e profonda trasformazione abbia influenzato l’ambito professionale, quali nuovi ostacoli abbiamo incontrato, quali le nuove opportunità. Cercheremo di capire se e come lo smartworking abbia permesso di valorizzare le disabilità, o se invece abbia determinato esclusione | Apri | |
Smart working e quotidianità: 26 novembre ore 14.30 | 26/11 ore 14.30 L’emergenza Covid-19 che stiamo attraversando, nel metterci di fronte a un diverso modo di lavorare, ha avuto un profondo impatto sui nostri tempi, i nostri spazi, le nostre relazioni, il nostro vissuto individuale. In questo incontro cerchiamo di capire insieme come questa improvvisa e radicale trasformazione abbia trasformato il nostro quotidiano. Cercheremo di capire come si sia trasformata la quotidianità in presenza di una disabilità | Apri | |
Silver Age, Covid19 e Tecnologia (Francesca Vidali, Startup UGO) | 26/11 e 27/11 ore 12.00. La popolazione over 65 continua a crescere: le esigenze evolvono, aumentano e Covid19 ne ha fatte emergere ancora di nuove. La tecnologia può essere di supporto in questo momento. Ma cosa succede quando l'anziano non ha gli strumenti per sfruttarla? Nasce UGO, una rete sul territorio per supportare l'anziano, anche nell'utilizzo della tecnologia. IBM è al fianco delle start up nel loro percorso di crescita per agevolare nello sviluppo di nuovi strumenti a favore della co | Apri |
Inclusive IBM
Why IBM works
Titolo | Descrizione | |
---|---|---|
IBM - Gruppo MWA (Make World Accessible) |
Make World Accessible (MWA) è una community che si occupa di accessibilità, fruibilità, utilizzo di tecnologie, servizi e inserimento di disabili nel mondo del lavoro, all'interno e all'esterno di IBM: una sorta di laboratorio in cui diverse realtà si incontrano/scontrano e cambiano insieme, per un obiettivo comune. |
Apri file |
Disabilità Visiva in Azienda (Martino Zavagno e Laura Brera) |
Il percorso di inserimento lavorativo della persona con disabilità sensoriale visiva - una realtà molto complessa e variegata - potrebbe attingere strumenti e risorse metodologiche dei professionisti della riabilitazione per la valutazione sia degli ambiti che della qualità degli accomodamenti. L’obiettivo di questo lavoro è di presentare ed esemplificare tale approccio specifico, e relative buone prassi, per arrivare ad una concreta proposta operativa di intervento. Laura Brera sarà ospite della nostra sala giovedì 26 e venerdì 27 alle ore 15 per l'intervento "Disability management" |
Apri file |
HERO: Intelligenza Artificiale e Computer Vision a supporto del monitoraggio dei pazienti |
HERO è una startup specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative che possano rispondere ai reali bisogni delle persone e delle comunità, valorizzando l’expertise in materia di Intelligenza Artificiale e, in particolare, nei seguenti domini: Human-Robot Interaction, Computer Vision, Machine Learning |
Apri file |
- Company profile
-
IBM
A chi ci rivolgiamo
- Disabilità visiva
- Disabilità motoria
- Disabilità uditiva
- Lavoro
- Anziani
- Accessibilità
- Comunicazione
Descrizione
ATTENZIONE – Per poter accedere al webinar di tuo interesse clicca in alto su “Incontri individuali e presentazioni di gruppo” poi in corrispondenza del giorno del webinar clicca su “Iscrivimi all’evento” e poi su “Prenota colloquio” sempre nella stessa cella.
Poi devi cliccare su “Iscrivimi” in uno degli slot dedicati al Webinar di tuo interesse. Poi clicca su “Vai alla mia agenda”.
All’ora di inizio, o fino a 15 minuti dopo, clicca sul pulsante per accedere alla stanza.Con 109 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 170 paesi con circa 380 mila dipendenti.
L’azienda offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi di consulenza per la trasformazione digitale dei modelli di business.
Intelligenza artificiale, cloud computing, analytics, sistemi hardware, blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera.
Alla ricerca, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e oltre 8500 tra ingegneri, scienziati e designer in 54 Paesi.
Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti.
Nel 2019 sono saliti a quota 9262, ottantasei dei quali provengono dal nostro Paese: 1800 invenzioni riguardano l’intelligenza artificiale, 2500 il cloud computing e 1400 l’area della sicurezza.
IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo, senza soluzione di continuità, allo sviluppo dell’innovazione in ogni settore economico.
Per approfondire: IBM.com
Il gruppo MWA
Make World Accessible (MWA) è una community che si occupa di accessibilità, fruibilità, utilizzo di tecnologie, servizi e inserimento di disabili nel mondo del lavoro, all’interno e all’esterno di IBM, una sorta di laboratorio in cui diverse realtà si incontrano/scontrano e cambiano insieme, per un obiettivo comune.
ATTENZIONE – Per poter accedere al webinar di tuo interesse clicca in alto su “Incontri individuali e presentazioni di gruppo” poi in corrispondenza del giorno del webinar clicca su “Iscrivimi all’evento” e poi su “Prenota colloquio” sempre nella stessa cella.
Poi devi cliccare su “Iscrivimi” in uno degli slot dedicati al Webinar di tuo interesse. Poi clicca su “Vai alla mia agenda”.
All’ora di inizio, o fino a 15 minuti dopo, clicca sul pulsante per accedere alla stanza.Agenda IBM – Handimatica 2020
Giovedì 26 novembre
Venerdì 27 novembre
Sabato 28 novembre
Incontri individuali
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00 gli incontri uno-a-uno con gli esperti IBM ed MWA (Make World Accessible)
ATTENZIONE – Per poter accedere al webinar di tuo interesse clicca in alto su “Incontri individuali e presentazioni di gruppo” poi in corrispondenza del giorno del webinar clicca su “Iscrivimi all’evento” e poi su “Prenota colloquio” sempre nella stessa cella.
Poi devi cliccare su “Iscrivimi” in uno degli slot dedicati al Webinar di tuo interesse. Poi clicca su “Vai alla mia agenda”.
All’ora di inizio, o fino a 15 minuti dopo, clicca sul pulsante per accedere alla stanza.Sala accoglienza: In questa pagina aziendale di IBM, clicca in alto su “Accedi” in corrispondenza del banner. In questo modo potrai accedere alla nostra sala accoglienza in cui ci sarà un IBMer a supportarti e a rispondere ad eventuali domande.
Social
Contatti
Per informazioni su IBM contattare Consuelo Battistelli: consuelo_battistelli@it.ibm.com
Altri link utili
- Proposte in evidenza
-
Proposta Descrizione IBM ad Handimatica 2020: L'agenda completa
Potete visualizzare nel nostro profilo il programma completo dei nostri appuntamenti Apri #IBMperleStartup
Il programma di IBM per aiutare le startup. Maggiori informazioni: https://developer.ibm.com/startups/ Apri Intelligenza Artificiale e Computer Vision a supporto del monitoraggio dei pazienti: la soluzione sviluppata da HERO - 26 novembre ore 16.00
26/11 ore 16.00 - Il monitoraggio dei pazienti rappresenta un momento molto importante nell’ambito del patient journey: grazie ad IBM Watson, la startup HERO, specializzata nel campo dell’Intelligenza Artificiale, ha sviluppato una soluzione innovativa che, tramite il ricorso alla computer vision, consente la rilevazione di parametri fisiologici e stati emotivi dei pazienti. Speaker: Davide Tilotta, Business Developer di HERO Apri Virtual trainig for aging - Progetto ViTA: 26 novembre ore 15.30
26/11 ore 15.30 - Il progetto ViTA ha l'obiettivo di rafforzare la memoria di chi, all’insorgere dei primi sintomi della demenza, sente come pressante il rischio di perdere il ricordo di eventi significativi della propria vita e quindi di vedere, a causa della malattia, svanire il proprio passato, e con esso, anche la propria identità. La tecnologia è un ponte per abbattere le barriere. Apri Disability Management: Best Practices Aziendali
26/11 e 27/11 ore 15.00 - Scopri le Best Practice di IBM nel campo del Disability Management. Oggi più che mai in azienda la centralità del dipendente è fondamentale per apportare beneficio nel business e nelle relazioni tra colleghi. In questo webinar racconteremo come in IBM affrontiamo questa sfida ogni giorno, utilizzando il know how sull'accessibilità che in questi anni abbiamo acquisito, ma anche avvalendoci di esperti esterni all'azienda. Apri Smart working e famiglia: 28 novembre ore 10.30
28/11 ore 10.30 - L’emergenza Covid-19 che stiamo attraversando, nel metterci di fronte a un diverso modo di lavorare, ha avuto un profondo impatto sui nostri tempi, i nostri spazi, le nostre relazioni, il nostro vissuto individuale. In questo incontro discuteremo insieme di come questa improvvisa e radicale trasformazione abbia modificato il nostro quotidiano. Cercheremo di capire come si sia trasformata la quotidianità in presenza di una disabilità Apri Smart working e professione: 27 novembre ore 14.30
27/11 ore 14.30 L’emergenza Covid-19 che stiamo attraversando ci ha messo di fronte a un diverso modo di lavorare. In questo incontro discuteremo di come questa improvvisa e profonda trasformazione abbia influenzato l’ambito professionale, quali nuovi ostacoli abbiamo incontrato, quali le nuove opportunità. Cercheremo di capire se e come lo smartworking abbia permesso di valorizzare le disabilità, o se invece abbia determinato esclusione Apri Smart working e quotidianità: 26 novembre ore 14.30
26/11 ore 14.30 L’emergenza Covid-19 che stiamo attraversando, nel metterci di fronte a un diverso modo di lavorare, ha avuto un profondo impatto sui nostri tempi, i nostri spazi, le nostre relazioni, il nostro vissuto individuale. In questo incontro cerchiamo di capire insieme come questa improvvisa e radicale trasformazione abbia trasformato il nostro quotidiano. Cercheremo di capire come si sia trasformata la quotidianità in presenza di una disabilità Apri Silver Age, Covid19 e Tecnologia (Francesca Vidali, Startup UGO)
26/11 e 27/11 ore 12.00. La popolazione over 65 continua a crescere: le esigenze evolvono, aumentano e Covid19 ne ha fatte emergere ancora di nuove. La tecnologia può essere di supporto in questo momento. Ma cosa succede quando l'anziano non ha gli strumenti per sfruttarla? Nasce UGO, una rete sul territorio per supportare l'anziano, anche nell'utilizzo della tecnologia. IBM è al fianco delle start up nel loro percorso di crescita per agevolare nello sviluppo di nuovi strumenti a favore della co Apri - Video
-
Inclusive IBM
Why IBM works
- File
-
Titolo Descrizione IBM - Gruppo MWA (Make World Accessible)
Make World Accessible (MWA) è una community che si occupa di accessibilità, fruibilità, utilizzo di tecnologie, servizi e inserimento di disabili nel mondo del lavoro, all'interno e all'esterno di IBM: una sorta di laboratorio in cui diverse realtà si incontrano/scontrano e cambiano insieme, per un obiettivo comune.
Apri file Disabilità Visiva in Azienda (Martino Zavagno e Laura Brera)
Il percorso di inserimento lavorativo della persona con disabilità sensoriale visiva - una realtà molto complessa e variegata - potrebbe attingere strumenti e risorse metodologiche dei professionisti della riabilitazione per la valutazione sia degli ambiti che della qualità degli accomodamenti. L’obiettivo di questo lavoro è di presentare ed esemplificare tale approccio specifico, e relative buone prassi, per arrivare ad una concreta proposta operativa di intervento. Laura Brera sarà ospite della nostra sala giovedì 26 e venerdì 27 alle ore 15 per l'intervento "Disability management"
Apri file HERO: Intelligenza Artificiale e Computer Vision a supporto del monitoraggio dei pazienti
HERO è una startup specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative che possano rispondere ai reali bisogni delle persone e delle comunità, valorizzando l’expertise in materia di Intelligenza Artificiale e, in particolare, nei seguenti domini: Human-Robot Interaction, Computer Vision, Machine Learning
Apri file - Incontri individuali e presentazioni di gruppo
-
Iscriviti per poterti candidare!Iscriviti