AIRETT ricerca, progetti e tecnologie per la pluridisabilità

AIRETT ASSOCIAZIONE ITALIANA RETT
A chi ci rivolgiamo
- Disabilità visiva
- Disabilità motoria
- Disabilità uditiva
- Disabilità cognitiva
- Scuola
- Fragilità
- Accessibilità
- Comunicazione
- Difficoltà di relazione
- Mobilità
Descrizione
AIRett dal 1990 si pone come obiettivi da una parte quello importante/fondamentale di promuovere e finanziare la ricerca genetica per arrivare quanto prima ad una cura, dall’altro quello alquanto necessario di sostenere la ricerca clinica – riabilitativa, per individuare soluzioni alle numerose problematiche che un soggetto affetto da Sindrome di Rett e la sua famiglia si trovano quotidianamente ad affrontare. A tal fine oltre che finanziare mirati progetti di ricerca supporta la formazione di medici e terapisti presso centri per la RTT all’avanguardia a livello internazionale ed è impegnata alla creazione in Italia di centri di riferimento specializzati nella RTT per la diagnosi, il check up e la stesura di un adeguato programma di riabilitazione e cura della sintomatologia.
A Ottobre 2018 a Verona è stato aperto il Centro Airett ricerca e Innovazione – CARI che ha come scopo diventare il punto di riferimento e di formazione nazionale, una sede fisica e operativa dove svolgere valutazioni, impostare percorsi riabilitativi e dare supporto ai caregivers di persone con Sindrome di RETT che vivono nel territorio italiano. Il lavoro del centro è anche indirizzato ad alimentare ricerca, tecnologia e innovazione con lo scopo di adattare tecnologie già presenti e creare tecnologie ex novo, per le persone con Sindrome di RETT, supportati dalle più recenti ricerche scientifiche, nonché fautori di nuovi studi e protocolli a livello scientifico internazionale.
Aiutando le pazienti con Sindrome di Rett Airett insieme ai suoi specialisti si propone di creare ausili che possano essere usufruibili a tutti i soggetti affetti da multidisabilità grave con l’obbiettivo di migliorare la loro qualità di vita e quella dei loro caregivers.
Social
Facebook Stream
Contatti
AIRETT ASSOCIAZIONE ITALIANA RETT ONLUS
Sede operativa
- Vicolo Volto San Luca, 16 – 37122 Verona
- Tel.: 331.7126109
- centrorett@airett.it
Sede legale
- Policlinico Le Scotte c /o Reparto N. P. I.
Viale Bracci, 1 – 53100 Siena
Proposta | Descrizione | ||
---|---|---|---|
I PROGETTI DEL CENTRO AIRETT RICERCA E INNOVAZIONE: PASSATO PRESENTE E FUTURO |
![]() | Professori e ricercatori universitari insieme ai terapisti AIRETT portano avanti ricerche scientifiche teoriche e sperimentali sugli aspetti riabilitativi tradizionali e tecnologici. Al momento ci sono molte ricerche pronte a partire nei diversi ambiti della comunicazione, dell'apprendimento e del movimento legate all'utilizzo e creazione di tecnologie personalizzate e adattate a persone con pluridisabilità. | Apri |
LA SCUOLA INTERATTIVA DI AIRETT |
![]() | Il progetto “Scuola Interattiva” ha avuto origine in un momento storico in cui a causa della pandemia, le bambine non hanno potuto frequentare i centri o le scuole. Il progetto ha avuto l’obiettivo di portare la scuola presso i centri e le abitazioni delle bambine attraverso una didattica interattiva telematica motivante per le bambine, utile all'apprendimento di più ma soprattutto utile per divertirsi stando insieme alle altre bambine e alle insegnanti. | Apri |
AMÉLIE: l’amica delle bimbe che dà voce ai loro occhi |
![]() | AIRETT con l'equipe di terapisti, ingegneri e professori, ha lavorato per creare Amelie, un software di gioco, comunicazione e apprendimento innovativo che funziona anche con il controllo oculare (eye-tracker system), specifico per le bambine/ragazze con sindrome di Rett e più in generale per tutte le disabilità cognitive e motorie gravi. Nel webinar, le dottoresse Martina Semino e Lia Zocca, presenteranno la versione finale di Amelie per comunicare. | Apri |
La Teleriabilitazione: una necessità oggi, un’opportunità per il futuro. |
![]() | Airett da diversi anni promuove progetti di ricerca, pratiche riabilitative per persone RTT e programmi educativi specifici per i care-givers di tutta Italia. Da questa mission nasce il progetto “Teleriabilitazione, consulenza e formazione nella Sindrome di Rett (TCTRS)”, realizzato da Airett in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina. Nel webinar verrà presentato ed introdotto il progetto dal professore Andrea Nucita, | Apri |
Tutti per uno, uno per tutti: integrazione scolastica in un CLICK (4all)” Apprendimento, tecnologia e formazione per favorire l’integrazione scolastica delle bambine con Sindrome di Rett |
![]() | La sindrome di Rett comporta una compromissione funzionale e difficoltà sia dal punto di vista cognitivo che motorio. Click4all è un dispositivo low tech che permette l’implementazione di esercizi che stimolano la riabilitazione di tali competenze. L’obiettivo del progetto è quindi quello di usare questo strumento con insegnanti e compagni di classe che, attraverso esercizi creati ad hoc dai terapisti, aiuteranno la bambina nella acquisizione di competenze e concetti. | Apri |
CENTRO AIRETT RICERCA E INNOVAZIONE
PROGETTI DEL CENTRO AIRETT: PASSATO PRESENTE E FUTURO!
AMELIE': l'amica delle bimbe che da voce ai loro occhi è pronta per comunicare!
TELEAIRETT: la teleriabilitazione di AIRETT prende il via
LA SCUOLA INTERATTIVA DI AIRETT
COSA FA AIRETT?
LA RICERCA DI AIRETT
LA RICERCA DI AIRETT
- Company profile
-
AIRETT ASSOCIAZIONE ITALIANA RETT
A chi ci rivolgiamo
- Disabilità visiva
- Disabilità motoria
- Disabilità uditiva
- Disabilità cognitiva
- Scuola
- Fragilità
- Accessibilità
- Comunicazione
- Difficoltà di relazione
- Mobilità
Descrizione
AIRett dal 1990 si pone come obiettivi da una parte quello importante/fondamentale di promuovere e finanziare la ricerca genetica per arrivare quanto prima ad una cura, dall’altro quello alquanto necessario di sostenere la ricerca clinica – riabilitativa, per individuare soluzioni alle numerose problematiche che un soggetto affetto da Sindrome di Rett e la sua famiglia si trovano quotidianamente ad affrontare. A tal fine oltre che finanziare mirati progetti di ricerca supporta la formazione di medici e terapisti presso centri per la RTT all’avanguardia a livello internazionale ed è impegnata alla creazione in Italia di centri di riferimento specializzati nella RTT per la diagnosi, il check up e la stesura di un adeguato programma di riabilitazione e cura della sintomatologia.
A Ottobre 2018 a Verona è stato aperto il Centro Airett ricerca e Innovazione – CARI che ha come scopo diventare il punto di riferimento e di formazione nazionale, una sede fisica e operativa dove svolgere valutazioni, impostare percorsi riabilitativi e dare supporto ai caregivers di persone con Sindrome di RETT che vivono nel territorio italiano. Il lavoro del centro è anche indirizzato ad alimentare ricerca, tecnologia e innovazione con lo scopo di adattare tecnologie già presenti e creare tecnologie ex novo, per le persone con Sindrome di RETT, supportati dalle più recenti ricerche scientifiche, nonché fautori di nuovi studi e protocolli a livello scientifico internazionale.
Aiutando le pazienti con Sindrome di Rett Airett insieme ai suoi specialisti si propone di creare ausili che possano essere usufruibili a tutti i soggetti affetti da multidisabilità grave con l’obbiettivo di migliorare la loro qualità di vita e quella dei loro caregivers.
Social
Facebook Stream
Contatti
AIRETT ASSOCIAZIONE ITALIANA RETT ONLUS
Sede operativa
- Vicolo Volto San Luca, 16 – 37122 Verona
- Tel.: 331.7126109
- centrorett@airett.it
Sede legale
- Policlinico Le Scotte c /o Reparto N. P. I.
Viale Bracci, 1 – 53100 Siena
- Proposte in evidenza
-
Proposta Descrizione I PROGETTI DEL CENTRO AIRETT RICERCA E INNOVAZIONE: PASSATO PRESENTE E FUTURO
Professori e ricercatori universitari insieme ai terapisti AIRETT portano avanti ricerche scientifiche teoriche e sperimentali sugli aspetti riabilitativi tradizionali e tecnologici. Al momento ci sono molte ricerche pronte a partire nei diversi ambiti della comunicazione, dell'apprendimento e del movimento legate all'utilizzo e creazione di tecnologie personalizzate e adattate a persone con pluridisabilità. Apri LA SCUOLA INTERATTIVA DI AIRETT
Il progetto “Scuola Interattiva” ha avuto origine in un momento storico in cui a causa della pandemia, le bambine non hanno potuto frequentare i centri o le scuole. Il progetto ha avuto l’obiettivo di portare la scuola presso i centri e le abitazioni delle bambine attraverso una didattica interattiva telematica motivante per le bambine, utile all'apprendimento di più ma soprattutto utile per divertirsi stando insieme alle altre bambine e alle insegnanti. Apri AMÉLIE: l’amica delle bimbe che dà voce ai loro occhi
AIRETT con l'equipe di terapisti, ingegneri e professori, ha lavorato per creare Amelie, un software di gioco, comunicazione e apprendimento innovativo che funziona anche con il controllo oculare (eye-tracker system), specifico per le bambine/ragazze con sindrome di Rett e più in generale per tutte le disabilità cognitive e motorie gravi. Nel webinar, le dottoresse Martina Semino e Lia Zocca, presenteranno la versione finale di Amelie per comunicare. Apri La Teleriabilitazione: una necessità oggi, un’opportunità per il futuro.
Airett da diversi anni promuove progetti di ricerca, pratiche riabilitative per persone RTT e programmi educativi specifici per i care-givers di tutta Italia. Da questa mission nasce il progetto “Teleriabilitazione, consulenza e formazione nella Sindrome di Rett (TCTRS)”, realizzato da Airett in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina. Nel webinar verrà presentato ed introdotto il progetto dal professore Andrea Nucita, Apri Tutti per uno, uno per tutti: integrazione scolastica in un CLICK (4all)” Apprendimento, tecnologia e formazione per favorire l’integrazione scolastica delle bambine con Sindrome di Rett
La sindrome di Rett comporta una compromissione funzionale e difficoltà sia dal punto di vista cognitivo che motorio. Click4all è un dispositivo low tech che permette l’implementazione di esercizi che stimolano la riabilitazione di tali competenze. L’obiettivo del progetto è quindi quello di usare questo strumento con insegnanti e compagni di classe che, attraverso esercizi creati ad hoc dai terapisti, aiuteranno la bambina nella acquisizione di competenze e concetti. Apri - Video
-
CENTRO AIRETT RICERCA E INNOVAZIONE
PROGETTI DEL CENTRO AIRETT: PASSATO PRESENTE E FUTURO!
AMELIE': l'amica delle bimbe che da voce ai loro occhi è pronta per comunicare!
TELEAIRETT: la teleriabilitazione di AIRETT prende il via
LA SCUOLA INTERATTIVA DI AIRETT
COSA FA AIRETT?
LA RICERCA DI AIRETT
LA RICERCA DI AIRETT
- File
- Incontri individuali e presentazioni di gruppo
-
Iscriviti per poterti candidare!Iscriviti