AIAS Bologna

AIAS Bologna onlus
A chi ci rivolgiamo
- Disabilità motoria
- Disabilità cognitiva
- Disturbi Specifici Apprendimento
- Scuola
- Lavoro
- Anziani
- Fragilità
- Accessibilità
- Comunicazione
- Difficoltà di relazione
- Mobilità
Descrizione
Dal 1962 a Bologna, Aias è al fianco delle persone con disabilità e dei loro familiari. L’obiettivo di AIAS Bologna Onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici) è quello di garantire il rispetto della dignità delle persone disabili e di promuovere il diritto ad una vita serena ed inclusiva nella comunità. Collaborare e sostenere AIAS può essere una importante occasione per testimoniare la Responsabilità Sociale delle Aziende.
Cosa facciamo
Aias Bologna Onlus sostiene adulti disabili nella gestione della vita quotidiana tramite interventi a domicilio o in strutture residenziali.
Assicura opportunità di crescita e partecipazione sociale per adolescenti, giovani e adulti con disabilità attraverso attività quotidiane nei centri diurni.
Organizza attività ricreative e di tempo libero con uscite e soggiorni di vacanza per bambini, ragazzi e giovani adulti di tutte le età.
Opera in stretta collaborazione con la rete dei servizi sociali e sanitari territoriali e specialistici. Forma operatori, sviluppa e diffonde nuove conoscenze e nuovi saperi. Supporta gli enti pubblici, contribuendo alla definizione di politiche e strategie sociali e sanitarie, attraverso attività di ricerca e di rilevazione e analisi dei bisogni. Si confronta con le realtà più avanzate in Europa e contribuisce alla promozione di politiche a favore delle persone disabili e delle loro famiglie e della qualità dei servizi.
Opera in sintonia con i principi enunciati dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani. L’Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità.
Social
Contatti
Piazza della Pace 4/A, 40134 Bologna
Telefono 051 454727
Fax 051 466105
Email info@aiasbo.it
PEC aiasbo@legalmail.it
Proposta | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Il progetto B-WISE | B-WISE prevede lo sviluppo e l’attuazione di un nuovo approccio strategico, a scala europea, nel settore delle imprese sociali di inserimento lavorativo (riconoscibili con l'acronimo inglese WISE – Work Integration Social Enterprises). Il progetto, guidato da due importanti reti europee (ENSI e EASPD), vede il coinvolgimento di 28 partners provenienti da 13 paesi dell’Unione Europea. | Apri | |
ll progetto SKATE | L’obiettivo del progetto è diffondere la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie digitali rivolte ai bambini con disabilità (0-6 anni), favorendo non solo l’educazione al digitale, attraverso la riflessione e l’uso pratico dei dispositivi, ma anche lo sviluppo di un’educazione inclusiva: attraverso lo strumento tecnologico i bambini con disabilità possono infatti sperimentare nuove forme di apprendimento e socializzazione. | Apri | |
I laboratori di robotica sociale ed educativi a scuola | AIAS Bologna, nell’ambito del laboratorio sperimentale di robotica sociale “RoBò”, propone laboratori per insegnanti, educatori o genitori interessati alla realizzazione di attività psico-educative con il robot umanoide NAO. I laboratori, della durata di 10 incontri di 2 ore ciascuno, hanno lo scopo di avvicinare i partecipanti (1) al linguaggio di programmazione del robot NAO, (2) alla concettualizzazione e la realizzazione di percorsi psico-educativi basati sul robot NAO. | Apri | |
Il Centro per la Ricerca e l’Innovazione WeCareMore | Il Centro offre servizi di consulenza e percorsi di co-progettazione a enti pubblici e privati sull’impiego delle tecnologie digitali nel settore della cura alla persona. L’obiettivo è di supportare la trasformazione del settore del care nell’era della rivoluzione digitale, sviluppando soluzioni economicamente sostenibili, che valorizzano la qualità della vita e le autonomie delle persone anziane e vulnerabili. | Apri | |
La campagna di comunicazione “Right to connect - Superiamo il divario digitale" | Aias Bologna Onlus lancia il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, la campagna di sensibilizzazione “Right to connect – Superiamo il divario digitale”. L’invito, per le scuole e associazioni che volessero aderire alla campagna è di contattarci, e iniziare a diffondere sui propri social e canali di comunicazione l’hashtag #righttoconnectnow accompagnato da un’immagine o una testimonianza, perché non c’è tempo da perdere. | Apri |
Restiamo a casa ma non da soli!
AIAS Bologna Centri diurni a distanza
Titolo | Descrizione | |
---|---|---|
La campagna di comunicazione "Right to connect" |
Se siete scuole o associazioni e siete interessati a partecipare alla campagna e alle attività legate a "Right to connect-superiamo il divario digitale", potete connettervi al nostro stand virtuale venerdi' ore 11:00. |
Apri file |
I laboratori di robotica sociale |
Nel corso dell’evento di presentazione di sabato mattina ore 12:45, sarà data ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con i referenti dei laboratori e chiarire le modalità di utilizzo. E' sufficiente collegarvi al nostro stand. |
Apri file |
Il progetto SKATE |
Se siete insegnanti delle scuole della prima infanzia e desiderate partecipare al progetto SKATE e collaborare con noi in questa fase di co-progettazione, potete collegarvi al nostro stand giovedi' ore 16:00. |
Apri file |
Il progetto B-WISE |
Se siete professionisti del settore dell’inserimento lavorativo e siete interessati a collaborare con noi nel progetto B-WiSE, potete inviare una mail a: Ilaria Valoti : ivaloti@aiasbo.it - 051 454727 |
Apri file |
Il centro We Care More |
Se desiderate maggiori informazioni sulle attività del centro e proporre delle collaborazioni, potete collegarvi al nostro stand virtuale venerdi' alle 14:00 per assistere alla presentazione delle attività o prenotare un incontro individuale venerdi' dalle 14:30 alle 16:00 |
Apri file |
Andiamo on-line: le tecnologie digitali a supporto delle persone con disabilità |
Andiamo on-line: le tecnologie digitali a supporto delle persone con disabilità. Un'interessante iniziativa di crowdfunding volta a finanziare una nuova aula multimediale per dare alle persone con disabilità la possibilità di andare online e superare l'isolamento sociale grazie alle tecnologie digitali. Se desiderate saperne di più collegatevi venerdi' 27 alle ore 12:00 |
Apri file |
- Company profile
-
AIAS Bologna onlus
A chi ci rivolgiamo
- Disabilità motoria
- Disabilità cognitiva
- Disturbi Specifici Apprendimento
- Scuola
- Lavoro
- Anziani
- Fragilità
- Accessibilità
- Comunicazione
- Difficoltà di relazione
- Mobilità
Descrizione
Dal 1962 a Bologna, Aias è al fianco delle persone con disabilità e dei loro familiari. L’obiettivo di AIAS Bologna Onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici) è quello di garantire il rispetto della dignità delle persone disabili e di promuovere il diritto ad una vita serena ed inclusiva nella comunità. Collaborare e sostenere AIAS può essere una importante occasione per testimoniare la Responsabilità Sociale delle Aziende.
Cosa facciamo
Aias Bologna Onlus sostiene adulti disabili nella gestione della vita quotidiana tramite interventi a domicilio o in strutture residenziali.
Assicura opportunità di crescita e partecipazione sociale per adolescenti, giovani e adulti con disabilità attraverso attività quotidiane nei centri diurni.
Organizza attività ricreative e di tempo libero con uscite e soggiorni di vacanza per bambini, ragazzi e giovani adulti di tutte le età.
Opera in stretta collaborazione con la rete dei servizi sociali e sanitari territoriali e specialistici. Forma operatori, sviluppa e diffonde nuove conoscenze e nuovi saperi. Supporta gli enti pubblici, contribuendo alla definizione di politiche e strategie sociali e sanitarie, attraverso attività di ricerca e di rilevazione e analisi dei bisogni. Si confronta con le realtà più avanzate in Europa e contribuisce alla promozione di politiche a favore delle persone disabili e delle loro famiglie e della qualità dei servizi.
Opera in sintonia con i principi enunciati dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani. L’Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità.
Social
Contatti
Piazza della Pace 4/A, 40134 Bologna
Telefono 051 454727
Fax 051 466105
Email info@aiasbo.it
PEC aiasbo@legalmail.it - Proposte in evidenza
-
Proposta Descrizione Il progetto B-WISE
B-WISE prevede lo sviluppo e l’attuazione di un nuovo approccio strategico, a scala europea, nel settore delle imprese sociali di inserimento lavorativo (riconoscibili con l'acronimo inglese WISE – Work Integration Social Enterprises). Il progetto, guidato da due importanti reti europee (ENSI e EASPD), vede il coinvolgimento di 28 partners provenienti da 13 paesi dell’Unione Europea. Apri ll progetto SKATE
L’obiettivo del progetto è diffondere la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie digitali rivolte ai bambini con disabilità (0-6 anni), favorendo non solo l’educazione al digitale, attraverso la riflessione e l’uso pratico dei dispositivi, ma anche lo sviluppo di un’educazione inclusiva: attraverso lo strumento tecnologico i bambini con disabilità possono infatti sperimentare nuove forme di apprendimento e socializzazione. Apri I laboratori di robotica sociale ed educativi a scuola
AIAS Bologna, nell’ambito del laboratorio sperimentale di robotica sociale “RoBò”, propone laboratori per insegnanti, educatori o genitori interessati alla realizzazione di attività psico-educative con il robot umanoide NAO. I laboratori, della durata di 10 incontri di 2 ore ciascuno, hanno lo scopo di avvicinare i partecipanti (1) al linguaggio di programmazione del robot NAO, (2) alla concettualizzazione e la realizzazione di percorsi psico-educativi basati sul robot NAO. Apri Il Centro per la Ricerca e l’Innovazione WeCareMore
Il Centro offre servizi di consulenza e percorsi di co-progettazione a enti pubblici e privati sull’impiego delle tecnologie digitali nel settore della cura alla persona. L’obiettivo è di supportare la trasformazione del settore del care nell’era della rivoluzione digitale, sviluppando soluzioni economicamente sostenibili, che valorizzano la qualità della vita e le autonomie delle persone anziane e vulnerabili. Apri La campagna di comunicazione “Right to connect - Superiamo il divario digitale"
Aias Bologna Onlus lancia il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, la campagna di sensibilizzazione “Right to connect – Superiamo il divario digitale”. L’invito, per le scuole e associazioni che volessero aderire alla campagna è di contattarci, e iniziare a diffondere sui propri social e canali di comunicazione l’hashtag #righttoconnectnow accompagnato da un’immagine o una testimonianza, perché non c’è tempo da perdere. Apri - Video
-
Restiamo a casa ma non da soli!
AIAS Bologna Centri diurni a distanza
- File
-
Titolo Descrizione La campagna di comunicazione "Right to connect"
Se siete scuole o associazioni e siete interessati a partecipare alla campagna e alle attività legate a "Right to connect-superiamo il divario digitale", potete connettervi al nostro stand virtuale venerdi' ore 11:00.
Apri file I laboratori di robotica sociale
Nel corso dell’evento di presentazione di sabato mattina ore 12:45, sarà data ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con i referenti dei laboratori e chiarire le modalità di utilizzo. E' sufficiente collegarvi al nostro stand.
Apri file Il progetto SKATE
Se siete insegnanti delle scuole della prima infanzia e desiderate partecipare al progetto SKATE e collaborare con noi in questa fase di co-progettazione, potete collegarvi al nostro stand giovedi' ore 16:00.
Apri file Il progetto B-WISE
Se siete professionisti del settore dell’inserimento lavorativo e siete interessati a collaborare con noi nel progetto B-WiSE, potete inviare una mail a: Ilaria Valoti : ivaloti@aiasbo.it - 051 454727
Apri file Il centro We Care More
Se desiderate maggiori informazioni sulle attività del centro e proporre delle collaborazioni, potete collegarvi al nostro stand virtuale venerdi' alle 14:00 per assistere alla presentazione delle attività o prenotare un incontro individuale venerdi' dalle 14:30 alle 16:00
Apri file Andiamo on-line: le tecnologie digitali a supporto delle persone con disabilità
Andiamo on-line: le tecnologie digitali a supporto delle persone con disabilità. Un'interessante iniziativa di crowdfunding volta a finanziare una nuova aula multimediale per dare alle persone con disabilità la possibilità di andare online e superare l'isolamento sociale grazie alle tecnologie digitali. Se desiderate saperne di più collegatevi venerdi' 27 alle ore 12:00
Apri file - Incontri individuali e presentazioni di gruppo
-
Iscriviti per poterti candidare!Iscriviti